Translate

domenica 31 dicembre 2017

Sette ragioni per respingere la tesi dei missili “iraniani” agli yemeniti

Filip Vuković, Balkans Post 15 dicembre 
Nikki Haley, l’ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, mostrava “prove concrete” che l’Iran viola le risoluzioni delle Nazioni Unite fornendo armi alle forze di Ansarullah, gruppo ribelle nello Yemen. “In questo magazzino ci sono prove concrete della proliferazione illegale di armi iraniane, raccolte dagli attacchi diretti ai partner della regione“, ha detto di fronte ai resti di un missile balistico delle dimensioni di un’automobile, durante la conferenza stampa presso la Base Anacostia-Bolling di Washington, DC. Gesticolando col missile dietro, invocava sanzioni internazionali maggiori contro l’Iran. Prima di Haley, i funzionari sauditi avevano mostrato i resti del missile in TV, nel tentativo di convincere gli spettatori che fosse stato effettivamente abbattuto. “Questi sono i pezzi recuperati di un missile sparato dai miliziani huthi dallo Yemen all’Arabia Saudita“, aveva detto Haley. “L’obiettivo dal missile era un aeroporto civile di Riyadh dove transitano ogni giorno decine di migliaia di passeggeri: immaginate se questo missile fosse stato lanciato sull’aeroporto Dulles o JFK o di Parigi, Londra o Berlino. La lotta all’aggressione iraniana è la lotta del mondo“, aggiungeva. Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno dato al Pentagono le parti recuperate dei missili. Un frammento includerebbe il marchio del Gruppo Industriale Shahid Bagheri (SBIG), produttore di missili iraniani. “Questi sono iraniani, sono stati inviati e consegnati dagli iraniani“, aveva detto. L’Esercito yemenita, appoggiato da Ansarullah, il 5 novembre dichiarava che un missile balistico a medio raggio Burqan-2 (Vulcano-2) aveva centrato l’aeroporto internazionale Re Qalid, 35 chilometri a nord della capitale saudita Riyadh. I funzionari sauditi inizialmente negarono che il missile avesse colpito l’aeroporto, sostenendo che fu abbattuto dai sistemi missilistici Patriot di fabbricazione statunitense e progettati per contrastare le minacce missilistiche. Tuttavia, una squadra di esperti statunitensi utilizzando immagini satellitari, foto e spiegazioni scientifiche, dimostrava che il missile era effettivamente caduto vicino a una delle piste dell’aeroporto.

Risposte internazionali
Smentendo le dichiarazioni degli Stati Uniti secondo cui l’Iran invia missili balistici, il movimento huthi dello Yemen sostiene che le accuse servono a distrarre dal riconoscimento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di Gerusalemme capitale d’Israele. Abdalmaliq al-Ajri, alto funzionario huthi, dichiarava che lo Yemen lancia missili in Arabia Saudita contro l’aggressione del regno allo Yemen iniziata nel 2015. “Dopo tre anni di guerra, gli USA trovano improvvisamente prove che l’Iran sostiene gli huthi“, scriveva su twitter. “Gli USA non hanno trovato alcuna prova nei missili sparati dallo Yemen finora. La storia è chiara: vogliono dare ai sauditi una storia per distogliere l’attenzione da Gerusalemme, invece di arrabbiarsi con Israele, sventolano lo spauracchio iraniano“, aggiungeva. La missione dell’Iran alle Nazioni Unite respinse categoricamente l’affermazione di Nikki Haley secondo cui il missile sparato in Arabia Saudita dallo Yemen sarebbe stato fornito dall’Iran, descrivendone le affermazioni come infondate. In una dichiarazione rilasciata lo stesso giorno, la missione denunciava le accuse statunitensi come “irresponsabili, provocatorie e distruttive“, affermando che “tale presunta prova… è fabbricata tanto quanto quelle presentate in altre occasioni“. Nella dichiarazione, i diplomatici iraniani rispondono che “tali accuse cercano anche di coprire i crimini di guerra sauditi nello Yemen, con la complicità statunitense, e distolgono l’attenzione internazionale e regionale dalla guerra d’aggressione agli yemeniti in stallo che finora ha ucciso otre 10000 civili, creato tre milioni di sfollati, paralizzato le infrastrutture e il sistema sanitario dello Yemen e spinto il Paese sull’orlo della peggiore carestia che il mondo abbia visto in decenni, come l’ONU avvertiva“. “Mentre l’Iran non ha fornito missili allo Yemen, tali iperboli servono le altre agende statunitensi in Medio Oriente, come coprire l’avventurismo nella regione e il supporto sfrenato al regime israeliano“, si legge nella dichiarazione, che sottolineava inoltre “il diritto degli yemeniti all’autodifesa” e ribadiva che il conflitto nel Paese non aveva una soluzione militare. Anche Gholam-Ali Khoshrou, l’ambasciatore iraniano all’ONU, ha respinto le affermazioni dell’omologa statunitense e affermava che lo “show” di Haley era semplicemente volto a coprire le armi di Washington al regime saudita, che hanno ucciso donne e bambini yemeniti. Mohammad Javad Zarif, ministro degli Esteri iraniano, ha anche confrontato le accuse di Haley all’Iran a quelle di Colin Powell che nel 2003 sostenne che l’Iraq nascondesse armi di distruzione di massa per giustificarne l’attacco. Farhan Haq, viceportavoce del Segretario generale delle Nazioni Unite, aveva messo in dubbio le affermazioni di Arabia Saudita e Stati Uniti, affermando che persino l’ONU non poteva confermare l’origine dei missili.
Le affermazioni del Pentagono
Il Pentagono ha mostrato rottami di ciò che i funzionari definivano missili balistici Qiam iraniani lanciati dallo Yemen, il 22 luglio e il 4 novembre, sull’aeroporto internazionale Re Qalid vicino Riyadh. I funzionari spiegavano perché il Pentagono credeva che provenissero dall’Iran, indicando la “sigla dello SBIG” e “disegni unici” delle armi iraniane. “Il punto di tale dimostrazione è che solo l’Iran realizza questo missile, ma non l’ha ceduto a nessun altro“, dichiarava Laura Seal, portavoce del Pentagono. Seal aveva detto che gli USA non sapevano quando il missile fu esportato dall’Iran, aumentando la possibilità che fosse stato trasferito agli huthi prima della risoluzione ONU del 2015 che sanciva l’accordo nucleare tra Iran e potenze mondiali, come gli Stati Uniti. Un allegato alla risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite invita tutti i Paesi ad impedire “fornitura, vendita o trasferimento di armi o materiale connesso dall’Iran con navi o aeromobili di bandiera e indipendentemente che provenissero o meno dall’Iran“, fino al 2020. Ciò ha esteso l’attuale divieto di esportazione di armi in vigore dal 2007.
Analisi
Il missile in questione non è un Qiam o altro missile iraniano per i seguenti motivi:
1. Missile balistico Qiam
Il Qiam è un missile balistico a corto raggio (SRBM) iraniano originariamente testato nell’agosto 2010. È una versione modernizzata dell’iraniano Shahab-2, copia del nordcoreano Hwasong-6, derivato dal missile sovietico Scud-C. Un missile a due stadi, progettato per ridurre notevolmente i tempi di preparazione al lancio rispetto ai modelli precedenti con propellenti liquidi, e senza pinne alla base del primo stadio. Il Qiam ha una gittata di 750 km, una lunghezza di 11,5 metri, un diametro di 0,855 metri e un peso di 6155 chilogrammi. Le dimensioni del Shahab-2 sono quasi identiche. Ora, perché il Pentagono afferma di aver mostrato un Qiam, non uno Shahab-2? La risoluzione 1747 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, approvata il 24 marzo 2007, impose l’embargo sulle armi all’Iran. Considerando che il Qiam è entrato in servizio nel 2010, ciò implicherebbe che la presunta esportazione nello Yemen violasse la risoluzione ONU (periodo post-2007), dato che lo Shahab-2 è entrato in servizio nei primi anni ’90, sarebbe difficile dimostrare che l’Iran non l’avesse esportarlo tra il 1990 e il 2007.
2. Prova numerica
Un elemento cilindrico dei resti mostra i segni numerici (4-9) attorno ai piccoli fori del serbatoio del carburante e dell’ossidante (con i tubi del carburante e sfiati ossidanti), e se si confrontano con quelli del Qiam visualizzati nella base missilistica sotterranea iraniana nel 2015, sembrano adattarsi perfettamente. Tuttavia, si adattani perfettamente anche alla maggior parte dei modelli derivati dallo Scud perché la parte centrale è identica. Le testate e le pinne variano in dimensioni e forma, ma non sopravvivono al volo. 
3. Design iraniano “unico”
Come già accennato, il Qiam si basa fondamentalmente sul missile Scud sovietico, gli altri derivati sono gli iraniani Shahab-1 e Shahab-2, i nordcoreani Hwasong-5, Hwasong-6 e Hwasong-9, gli iracheni al-Husayn, al-Hijarah e al-Abas e infine gli yemeniti Burqan (Vulcano). Hanno tutti qualcosa in comune: un diametro di 0,855 metri e una disposizione dei fori (numerati). Qiam infatti ha un design unico per la testata a quattro coni e un corpo senza pinne, ma il Pentagono non ha mostrato alcuna di tali caratteristiche uniche, solo un serbatoio tipico della famiglia di missili.
4. Sigla “Shahid Bagheri
Secondo tutti i rapporti disponibili riguardanti il programma missilistico iraniano pubblicati negli ultimi venti anni da IISS, CSIS, FAS e Jane, lo Shahid Bagheri Industrial Group (SBIG) è responsabile solo della produzione di missili a propellente solido, a partire dagli Oghab e Fajr-3 di metà anni ’80. D’altra parte, i progetti di missili a combustibili liquidi iraniani sono responsabilità di un’altra società, lo Shahid Hemmat Industrial Group (SHIG). Dato che il Qiam è senza dubbio un missile con primo stadio a propellente liquido (presumibilmente noto al Pentagono), sicuramente non ha nulla a che fare col gruppo Shahid Bagheri.
5. Trasferimento in “piccoli pezzi”
Questa affermazione è di Adil al-Jubayr secondo cui “il missile era stato contrabbandato nello Yemen in parti e assemblato dagli agenti iraniani“. Il ministro degli Esteri saudita ritiene quindi che i missili balistici siano dei giocattoli Lego, che possono essere facilmente smontati in centinaia di piccoli pezzi e poi assemblati con un buon manuale in persiano. Nella realtà, la costruzione del corpo del missile è estremamente sensibile e come prodotto finito viene trasferito lentmente. Lo stadio più grande del Qiam (o Shahab-2) ha una lunghezza di nove metri e un peso di qualche tonnellata, quindi contrabbandarlo in un Paese sotto blocco navale e aereo appare una fantasia. Prima che l’Iran costruisse il principale centro spaziale con un grande edificio per l’assemblaggio orizzontale, in precedenza radunava i missili a Teheran e li portava a 200 km, nella Provincia di Semnan, per il lancio. Lo Yemen non ha tali strutture, generalmente grandi, esposte e vulnerabili, specialmente agli attacchi aerei. Questo è il tipico trasferimento di Scud: 
Il primo stadio di uno Scud portato in Russia

6. Vera origine dei missili yemeniti
Sia i funzionari iraniani che quelli yemeniti smentivano il trasferimento del Qiam o di qualsiasi altro missile balistico iraniano nello Yemen, e prima di qualche giorno fa, non c’era un solo rapporto sul trasferimento di Qiam o Shahab-2 nello Yemen. Inoltre, l’Esercito yemenita pubblica le foto dei suoi missili balistici a corto raggio (in deposito e al lancio), ed è chiaro che hanno le pinne (cioè non sono Qiam). I Burqan non sono missili yemeniti, ma furono importati e rinominati, ma non dall’Iran o dall’Iraq. I primi missili Scud giunsero nello Yemen direttamente dall’Unione Sovietica nel 1979, che in seguito ne ricevette anche dalla Corea democratica. Nel 2002, i marines spagnoli salirono a bordo della nave coreana “So San” nel Mar Arabico, che trasportava 15 missili Scud (Hwasong-5) per lo Yemen. Il sensazionale assalto delle unità navali spagnole fu inizialmente celebrato dai media occidentali, dato che Washington pensava fosse destinato all’Iraq, ma presto divenne un imbarazzante incidente politico. Il ministro degli Esteri yemenita inviò una lettera molto dura all’ambasciatore statunitense, spiegando che i missili erano destinati all’esercito yemenita e dovevano essere immediatamente inviati nello Yemen perché la vendita dei missili Scud non era proibita dal diritto internazionale. Lo Yemen era autorizzato a riceverli e non fu accusato della transazione.
7. Affermazioni saudite simili
Prima degli Stati Uniti, i sauditi fecero molte affermazioni ugualmente incoerenti e illogiche sui missili yemeniti e “iraniani”. Nell’ottobre 2016 affermarono che “gli huthi presero di mira la Mecca“, un misero tentativo di avere il sostegno dei musulmani da tutto il mondo, e anche di demonizzare due Paesi a maggioranza sciita. In questo caso specifico, affermarono anche che la difesa aerea saudita aveva intercettato il missile “iraniano”, e come prova ne mostrarono il primo stadio (nemmeno colpito); semplicemente lo prelevarono nel deserto. Tuttavia, i video degli esperti statunitensi confermavano che il missile aveva colpito la pista dell’aeroporto. Tali affermazioni possono alzare il morale della popolazione saudita analfabeta, ma gli esperti possono solo riderne. Le accuse ufficiali statunitensi non ne sono lontane. 
Traduzione di Alessandro Lattanzio

Nessun commento:

Posta un commento